Oreo: quando niente conta di più

Formiche che ignorano il lecca-lecca per andare dritte sull’Oreo. Semplice? No, geniale. 🧠 Comparazione implicita, rinforzo sociale ed evitamento: scopri i trucchi psicologici dietro questa pubblicità.

12/17/20241 min read

🔎 Pubblicità (ADS) sotto la lente #adssottolalente 💡 🧠
Ragioniamo in profondità sulle pubblicità dal punto di vista della
#psicologiadelconsumatore

❗Oreo - Nothing else matters - Suzanne Lim
Potrebbe sembrare una trovata semplice e simpatica, ma in realtà nasconde alcuni principi psicologici molto interessanti che influenzano il nostro modo di percepire i prodotti. Ecco perché questa strategia funziona così bene:

1️⃣ Comparazione implicita: Il fatto che le formiche scelgano il biscotto suggerisce che sia più "appetibile" rispetto ad altre opzioni dolci. È un esempio perfetto del principio di comparazione: mettere a confronto il prodotto pubblicizzato con un'alternativa per evidenziarne il valore.

2️⃣ Rinforzo sociale: L'immagine di tutte le formiche che vanno nella stessa direzione crea una sorta di consenso. Se "tutti" lo scelgono, allora dev'esserci un buon motivo, giusto? Questo rinforzo sociale aumenta il desiderio di provare il prodotto (in psicologia viene chiamata norma sociale, la nostra propensione a farci influenzare da ciò che gli altri fanno).

3️⃣ Effetto di evitamento: Le formiche che evitano il Chupa Chups per andare direttamente verso il biscotto suggeriscono che questo sia così irresistibile da far ignorare qualsiasi altra tentazione. È un modo creativo per comunicare che il prodotto è talmente buono che le alternative non reggono il confronto.

⚠️ Ma attenzione: l'uso degli insetti nella pubblicità comporta dei rischi. Per alcune persone, vedere delle formiche potrebbe evocare una sensazione di disgusto, e questo potrebbe innescare un carry-over effect negativo sull'intero messaggio pubblicitario.

E voi, cosa ne pensate? Vi piace questa pubblicità?
Secondo voi fa aumentare le vendite o aiuta solo ad associare emozioni positive al brand?